Dal Lago di Costanza al Piz Buin tradizione e innovazione non sono un contrasto.

Vorarlberg

Dal Lago di Costanza al Piz Buin tradizione e innovazione non sono un contrasto.

Il Vorarlberg è una regione innovativa e fortemente industrializzata con una grande consapevolezza della propria tradizione. Situata al confine fra Svizzera, Germania e Liechtenstein, questa regione negli ultimi anni si è sviluppata fino a diventare un forte polo economico nell’Austria occidentale, con grande molteplicità culturale e una combinazione unica tra urban lifestyle e rilassante genuinità.

Cardine della regione è l’agglomerato del Rheintal-Walgau con città come Bregenz (capitale della regione), Dornbirn, Hohenems, Feldkirch e Bludenz. A completare la grande vivacità sia culturale che economica di quest’area contribuisce l’imponente paesaggio montano del Montafon, dell’Arlberg, del Bregenzerwald e della valle Kleinwalsertal.

Gli abitanti del Vorarlberg sono noti per essere consapevoli delle proprie tradizioni ma al tempo stesso aperti al nuovo. A loro vengono attribuite qualità come efficienza, operosità, apertura, coraggio e socievolezza. La creatività e l’impegno personale così come la produttività sono qualità apprezzate dalla popolazione. I valori della comunità e della famiglia occupano un ruolo importante, come dimostrano le numerose associazioni e un forte coinvolgimento nel campo del volontariato.

Dati

Capoluogo:
Bregenz (29.000 abitanti)
Comprensori:
Bludenz, Bregenz, Dornbirn e Feldkirch
Abitanti:
381.600
Densità demografica:
147 abitanti / km²
Superficie:
2.601 km²
Presidente:
Mag. Markus Wallner

Dalla regione

17.03.2025Vorarlberg

Il premio letterario del Vorarlberg 2025 va a Tobias March

La Commissione artistica per la letteratura ha sancito il vincitore del Premio letterario del Vorarlberg 2025: tra le 36 opere presentate – dei campioni di test…

13.12.2024Vorarlberg

Una strategia comune per l'idrogeno nella regione del Lago di Costanza

La Conferenza Internazionale del Lago di Costanza si concentra sui temi del futuro