05.02.2025Tirolo

Avvio della presidenza tirolese di EUSALP nel Liechtenstein

Austria e Liechtenstein assumono la presidenza di EUSALP nel 2025 sotto la guida del Tirolo

La Strategia UE per la regione alpina (EUSALP) comprende 48 regioni tra Austria, Francia, Germania, Slovenia, Italia, Svizzera e Liechtenstein. Congiuntamente le regioni lavorano a soluzioni sostenibili per la regione alpina. Quest'anno ricorre il decimo anniversario di EUSALP, di cui Austria e Liechtenstein detengono la presidenza congiunta, con il Land Tirolo come capofila. Ieri, martedì, si è svolto nella capitale del Liechtenstein, Vaduz, l'evento inaugurale della presidenza di EUSALP all'insegna del motto che recita "La cooperazione rafforza il cambiamento". Nel corso di una tavola rotonda, il Presidente Anton Mattle ha commentato le questioni chiave che la regione alpina si trova a dover affrontare, tra cui la mobilità a zero emissioni di CO2, la transizione energetica sostenibile e l’edilizia circolare. Una particolare attenzione è rivolta anche al coinvolgimento dei giovani.

Soluzioni sostenibili per la regione alpina

Mattle è stato ricevuto al Castello di Vaduz dal Principe Ereditario Alois von und zu Liechtenstein e dall'Ambasciatore Martin Frick, Direttore dell'Ufficio degli Affari Esteri del Liechtenstein. I rappresentanti politici di Liechtenstein, Slovenia, Francia, Svizzera e Italia hanno discusso delle grandi sfide che la regione alpina deve affrontare presso l'Università del Liechtenstein.

Secondo il Presidente Mattle, un processo di trasformazione sostenibile nel settore dei trasporti è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE e promuovere la competitività, poiché il trasporto ferroviario è notevolmente più efficiente. Mattle ha poi affrontato il tema dell’asse del Brennero, sottolineando l'urgenza delle misure, in particolare per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Ha inoltre sottolineato l'importanza di utilizzare in modo sensato altre fonti energetiche alternative nella regione alpina. Si è parlato anche dell'industria edile, responsabile di oltre il 35% del totale dei rifiuti prodotti nell'UE. In un'economia circolare, il valore dei prodotti viene preservato il più a lungo possibile.

Forum annuale di EUSALP con la partecipazione dei giovani

Il momento culminante dell'anno di presidenza sarà il Forum annuale di EUSALP, il 25 novembre 2025 presso il Congress di Innsbruck. In quell'occasione è prevista una vasta gamma di eventi con politici, esperti e cittadini, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani. Questa è già la seconda volta che il Tirolo esercita la presidenza di EUSALP. La partecipazione dei giovani era già una priorità nel 2018.

Ulteriori informazioni su EUSALP sono disponibili sul sito www.alpine-region.eu.

Media

Ulteriori contributi