Il Ministro del Digitale accompagnato da una delegazione di PMI bavaresi al summit nelle Alpi svizzere
- Il Ministro del Digitale accompagnato da una delegazione di PMI bavaresi al summit nelle Alpi svizzere
- Sancita una partnership tra il Global Government Technology Centre e UnternehmerTUM
- Colloqui di alto livello con i principali rappresentanti dei settori della scienza, economia e industria a livello internazionale
- Mehring: "Rallentare la contrazione della 'old economy' non porterà nuova crescita. Il futuro si gioca nell'economia digitale. Le tecnologie del futuro come l'intelligenza artificiale sono la chiave per portare il nostro benessere nella prossima era".
All'insegna del motto "Collaboration for the Intelligent Age", il World Economic Forum di Davos di quest'anno si è concentrato in particolare sul settore del Tech, soprattutto sull'intelligenza artificiale. Il Ministro bavarese per il Digitale, Dr. Fabian Mehring, ha approfittato dell'incontro annuale per recarsi nelle Alpi svizzere con una delegazione di PMI bavaresi. A Davos il Ministro, in diversi interventi e dibattiti di fronte a un pubblico internazionale, ha sottolineato l'importanza dell'innovazione, delle tecnologie future e della sovranità digitale per la Baviera come polo digitale.
Mehring ha anche incontrato politici di alto livello presenti sul posto e ha avuto colloqui con i massimi rappresentanti delle principali aziende tecnologiche – come riferisce Mehring, con risultati concreti: a seguito di un incontro con l’Executive Vice President Liz Centoni, il Ministro del Digitale prevede di espandere la cooperazione del proprio ministero con il gigante tecnologico Cisco. Dopo un incontro con Matthias Diependaele, Primo Ministro delle Fiandre, il Ministro Mehring spera anche in una cooperazione tra Baviera e Belgio nel campo della progettazione di chip.
Anche il nuovo ruolo di Mehring nella politica federale con il Consiglio di Amministrazione del GovTech-Campus Germany, in cui il Ministro bavarese del Digitale è stato eletto a dicembre, ha dato i suoi frutti a Davos, dal momento che in questa funzione Mehring, a margine del World Economic Forum, è riuscito a instaurare una partnership tra il Global Government Technology Centre e il centro di innovazione UnternehmerTUM di Monaco di Baviera, insieme ai due amministratori delegati.
Fabian Mehring, Ministro bavarese per il Digitale, afferma: "Davos dimostra in modo incisivo come i nostri concorrenti statunitensi e asiatici stiano utilizzando la digitalizzazione come volano dell’economia. Per la seconda volta consecutiva, la “montagna incantata” è tutta incentrata sull'AI e le grandi aziende tecnologiche sono onnipresenti. Tutti i principali economisti parlano di un boom economico guidato dall'AI negli Stati Uniti, anche prima dell'annuncio di Donald Trump di voler investire altri 500 miliardi in infrastrutture per l'AI con il programma "Stargate" e al contempo di abolire la regolamentazione. E cosa fa l'Europa nel frattempo? Rimane in disparte per la maggior parte del tempo e osserva passivamente come viene distribuita la ricchezza del futuro: è allarmante. La nostra risposta a "America First" deve essere "più Europa". Il modo in cui Trump sta concentrando l'intera politica statunitense sul settore tecnologico va inteso come un campanello d'allarme che nessuno in Europa dovrebbe ignorare".
Secondo il Ministro del Digitale Mehring, per tornare su un percorso di crescita la Germania in particolare deve puntare completamente sulle tecnologie del futuro. "In questo Paese non disponiamo di risorse come il petrolio e il gas. Al loro posto, la Germania ha salari elevati, prezzi dell'energia esorbitanti e un andamento demografico devastante. L'unica possibilità di portare il benessere del nostro Paese nel futuro consiste nel puntare completamente sulla tecnologia e sull'innovazione, per svolgere un ruolo di primo piano nei futuri mercati dell'economia digitale", ha dichiarato il Ministro Mehring.
E ancora: "Sforzarsi soltanto di rallentare la contrazione della Old Economy non ci porta ancora una nuova crescita. I settori economici degli anni '90 non possono catapultare il nostro Paese fuori dalla depressione, mentre le tecnologie del futuro, come l'intelligenza artificiale o il Quantum Computing, sono la chiave per traghettare la nostra prosperità nella prossima era. Dobbiamo tornare a essere ottimisti sul futuro e tirare fuori la voglia di raggiungere oggi le posizioni al vertice dei mercati di domani", sostiene incoraggiante il Ministro del Digitale nel suo discorso alle PMI bavaresi a Davos.
In una tavola rotonda con il suo omologo di Dubai e rappresentanti di spicco di aziende americane e francesi, il Ministro Mehring ha sottolineato l'importanza della sovranità digitale come scudo protettivo in un mondo sempre più interconnesso. Mehring: "La lezione della nostra dipendenza dal gas russo nei mercati di oggi è che l'Europa non deve fare affidamento solo sui giganti asiatici e americani nei mercati digitali del futuro. I dati sono il tesoro del futuro. Dobbiamo però essere in grado di custodirli e disporne da soli per garantire libertà, sicurezza e benessere con le nostre forze", ha affermato Mehring. Il Ministro bavarese si è espresso in favore dei nostri "campioni europei nell'era dell’AI". "Ciò di cui abbiamo bisogno è una sorta di Airbus cibernetico", ha dichiarato Mehring a Davos, con l’intenzione di stringere ancora di più il legame tra le capitali tecnologiche Parigi e Monaco.
In Svizzera, tuttavia, Mehring è riuscito a costruire un ponte tra Monaco e Berlino. Su iniziativa di Mehring, il Global Government Technology Centre (GGTC) e il centro di innovazione UnternehmerTUM hanno istituito un partenariato nelle Alpi svizzere. Il GGTC è un'iniziativa congiunta del World Economic Forum (WEF) e di GovTech Campus e.V., un'organizzazione unica a livello mondiale fondata dal governo federale e dai Länder insieme agli operatori del settore tecnologico. Si tratta di una piattaforma comune per gli attori statali, le aziende di tecnologia e la ricerca. L’obiettivo è quello di plasmare il percorso della Germania per farla diventare un paese digitale con un'amministrazione innovativa.
Il Ministro del Digitale Fabian Mehring da dicembre è membro del Comitato esecutivo di GovTech Campus Deutschland e.V. e in occasione della firma della dichiarazione di partnership a Davos ha dichiarato: "GovTech rappresenta l’arma dello stato moderno contro la burocrazia e la demografia - e la nostra carta vincente per la democrazia. Allo stesso tempo, GovTech può diventare un punto di forza senza pari per l'economia digitale tedesca. Dopo tutto, mentre il proverbiale treno dei grandi modelli linguistici o delle infrastrutture cloud è in gran parte già partito senza di noi, c'è un mercato non sfruttato che vale miliardi nella digitalizzazione del settore pubblico. Se riusciremo a trasformare la voglia di burocrazia prussiana, famosa in tutto il mondo, in innovazioni contemporanee per il settore pubblico, quello che potrebbe scaturirne è un vero successo nel settore dell’export digitale", ha dichiarato il Ministro Mehring, sottolineando il potenziale.