Quest'anno l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha lavorato a circa 100 progetti.
In totale, nel 2024 l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha partecipato a quasi 100 progetti e ne ha patrocinati 33.
Un progetto esemplificativo è il servizio di allerta valanghe dell'Euregio. Durante la stagione invernale 2023/24 questo servizio ha registrato circa cinque milioni di accessi. Dall'inizio di dicembre, le informazioni vengono pubblicate online ogni giorno su www.lawinen.report.
Insieme per aumentare la sicurezza
A giugno 2024 è stato presentato il nuovo bollettino meteorologico dell'Euregio. Grazie alla collaborazione tra i servizi meteorologici, sono disponibili i dati aggregati. Ciò consente di effettuare previsioni precise, consultabili online su meteo.report.
Anche i progetti "Cairos" e "Digiway" sono pensati per aumentare la sicurezza. "Cairos" mira ad armonizzare i processi di lavoro delle commissioni valanghe. "Digiway", invece, serve a convalidare i geodati per migliorare ulteriormente la sicurezza. "Fit4Co", invece, permette di intensificare la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, le parti sociali e gli enti di gestione regionali.
Dall'intelligenza artificiale alla cultura
Altri momenti salienti sono stati la Giornata del Tirolo presso il Forum Europeo di Alpbach, dedicata al tema dell'AI, il Premio Euregio per i Giovani Ricercatori e il Premio Euregio per l'Innovazione, che si sono concentrati su questo tema. In occasione delle Giornate della mobilità dell'Euregio a maggio e novembre 2024 c’è stata di nuovo la possibilità, per chi era in possesso di un abbonamento valido ai trasporti pubblici, di utilizzare gratuitamente un'ampia gamma di mezzi di trasporto.
Per quanto riguarda i giovani, si sono svolti lo "SprintChampion" a Bolzano (Alto Adige) e lo "SportCamp" a Neustift (Tirolo). L'orchestra giovanile di fiati ha entusiasmato il pubblico con i concerti a Riva del Garda (Trentino), Dobbiaco (Alto Adige) e Innsbruck
A sud del Brennero, i Giovedì Culturali di Bolzano, la Soirée dell'Euregio a Castel Forte (Alto Adige) e i Martedì dell'Euregio a Trento hanno offerto un programma variegato.
Il calendario dell'Euregio poi accompagna nel nuovo anno con le immagini più belle, scaturite come sempre da un concorso fotografico.
La mostra dell'Euregio a Innsbruck continua a crescere
La mostra all'Infopoint dell'Euregio (Innsbruck) ha registrato oltre 1.900 visitatori nel 2024. La sezione storica viene costantemente ampliata in collaborazione con l'università locale.
Media
© Land Tirol/Sedlak - la ricerca sull'intelligenza artificiale è stata al centro delle Giornate dell'Euregio presso il Forum Europeo di Alpbach in agosto.
© LPA/Tiberio Sorvillo - l'Orchestra Giovanile di fiati dell'Euregio ha intrattenuto il pubblico con un variegato programma musicale a Riva del Garda, Dobbiaco (nella foto) e Innsbruck.
© Land Tirol/Neuner - la mostra interattiva dell'Euregio a Innsbruck è aperta anche durante le vacanze di Natale, negli orari di apertura regolari.
© LPA/Fabio Brucculeri - nuovo bollettino meteo dell'Euregio (da sinistra): il Presidente Maurizio Fugatti (Trento), il Presidente dell'Euregio Arno Kompatscher (Alto Adige) e il Presidente Anton Mattle (Tirolo).
© VSS/Peter Grund - la finale dell'"EuregioSprintChampion" con i migliori giovani atleti si è svolta il 5 ottobre 2024 a Bolzano.