18.10.2024San Gallo

Aiuti finanziari per le aziende agricole colpite da PFAS

Le aziende agricole il cui suolo è contaminato da PFAS riceveranno un sussidio finanziario.

Il governo ha approvato il progetto di legge per un credito straordinario pari a un totale di 5 milioni di franchi svizzeri tra il 2025 e il 2028 a sostegno delle aziende agricole colpite. I contributi potrebbero essere erogati a partire dal nuovo anno.

Alla fine di agosto, il Cantone ha rilasciato una dichiarazione sulla contaminazione da PFAS in agricoltura (comunicato stampa del 28 agosto 2024). Nella carne di alcuni animali allevati nelle aziende agricole interessate il Cantone ha riscontrato livelli di PFAS superiori al valore limite. Le aziende devono ora cercare soluzioni per ridurre la contaminazione da PFAS negli animali, il che comporterà costi aggiuntivi e forse, in ultima analisi, la chiusura degli allevamenti, qualora non si riescano a trovare soluzioni realistiche.

Agevolare gli adeguamenti della produzione

Il governo prevede due diversi tipi di sussidi finanziari per le aziende agricole fortemente colpite. In primo luogo, si tratta di aiutare le aziende agricole ad adeguare la propria produzione, il che potrebbe consistere, ad esempio, nell'acquisto supplementare di mangimi o nel passaggio dell’approvvigionamento idrico dalla sorgente alla rete idrica pubblica. Per gli anni dal 2025 al 2028 è disponibile un massimo di 100.000 franchi per ogni azienda.

Se queste misure non dovessero sortire risultati, gli agricoltori costretti ad abbandonare la propria azienda a causa dei terreni agricoli contaminati da PFAS hanno diritto a un sostegno – in questi casi, il governo prevede dei sussidi per casi di particolare disagio.

Portare la ricerca verso nuove soluzioni

Infine, il governo vuole anche promuovere progetti di ricerca che mirano a ridurre la contaminazione da PFAS in agricoltura. L'obiettivo è mostrare alle aziende agricole colpite una serie di nuove soluzioni prima che siano costrette a chiudere.

In totale è disponibile una somma di 5 milioni di franchi svizzeri per i due tipi di sussidi finanziari e per i contributi ai progetti di ricerca. La proposta del governo dovrebbe essere approvata durante la sessione invernale, il che significa che le aziende interessate potrebbero ricevere sostegno già a partire dal 1° gennaio 2025.

Ulteriori contributi