Snow institute – evoluzione, manutenzione, assistenza
per sapere tutto su neve, ghiaccio e il rischio di valanghe.
Informazioni
Il progetto SnowKids ha dato origine allo snow institute virtuale (www.snow.institute). Lo snow institute persegue l'obiettivo ultimo di ridurre possibilmente a zero il numero di giovani vittime di valanghe nell'arco alpino, facendo raccontare ai membri dell'istituto in modo convincente e positivo quello che è il fascino della neve e sensibilizzando in questo modo le giovani generazioni sui rischi ad essa associati. Non si tratta di imporre divieti o di fare prediche, bensì di creare un valore aggiunto per la società attraverso un transfer di conoscenze moderno e al passo coi tempi.
Per farsi ascoltare da un gruppo target estremamente ampio fatto di bambini e ragazzi, i contenuti educativi sul tema della neve, del ghiaccio e del rischio valanghe sono suddivisi in tre livelli (scuola – pista – fuoripista). Con il livello scuola ci si rivolge agli insegnanti perché trattino l'argomento durante le ore di lezione scolastiche, creando così un interesse per la materia in giovani e bambini. L'ideale sarebbe che tutti gli alunni del territorio Arge Alp nel corso della carriera scolastica partecipassero a una settimana bianca. Il livello Pista copre tematiche che sono rilevanti prima o durante la settimana bianca. Per i bambini e i ragazzi che effettivamente sciano anche fuori pista, il livello Fuoripista fornisce conoscenze approfondite su un argomento complesso. Entro dicembre 2023 sono stati creati 22 articoli (DE e IT) e 11 presentazioni, disponibili gratuitamente per tutte le iniziative.
Per poter continuare a gestire lo snow institute e mettere a disposizione del maggior numero possibile di iniziative locali e regionali sul territorio Arge Alp e oltre le competenze e i materiali didattici pratici in modo gratuito e trasparente, lo snow institute virtuale deve essere costantemente sviluppato e aggiornato. Per i prossimi tre anni prevediamo di creare fino a dieci nuovi articoli all'anno. I contributi saranno visualizzati con le stesse componenti grafiche usate finora. Inoltre, prevediamo di inserire nelle presentazioni un maggior numero di animazioni e brevi video. Sulla base dei primi riscontri vorremmo anche migliorare il valore didattico degli articoli e delle presentazioni precedenti e offrire diverse opzioni per quiz, esperimenti e giochi. Oltre agli sviluppi contenutistici, grafici ed editoriali, il principale canale di diffusione - il sito web - richiede una costante manutenzione tecnica e l'aggiornamento agli ultimi standard di sicurezza. Anche di questo compito vorremmo continuare ad occuparci.
Durata del progetto: 2024 - 2026