Il 20 febbraio si è svolto a Monaco di Baviera, su invito dei due Ministeri dell'Economia della Baviera e del Baden-Württemberg, un evento di networking e informazione sui programmi di cooperazione territoriale europea (Interreg) per la Germania meridionale.
L'attenzione si è concentrata sui quattro programmi transnazionali Interreg VI B su larga scala (Spazio Alpino, Regione del Danubio, Europa Centrale, Europa Nord-Occidentale) nonché sul programma interregionale europeo Interreg Europe. L'obiettivo era quello di intensificare la cooperazione transfrontaliera nei più vari settori – innovazione e trasformazione economica, energia, cambiamento climatico, mobilità, ambiente e sviluppo regionale sostenibile.
Tobias Gotthardt, Sottosegretario presso il Ministero dell'Economia bavarese, commenta: "L'Europa cresce e funziona nelle sue regioni - e la potenza del Fondo di coesione fa sì che l'UE sia una presenza concreta per tutti nel quotidiano. La cooperazione europea diventa così parte della soluzione. I programmi Interreg migliorano l'accesso a mercati importanti, rafforzano la comprensione per le sfide comuni e forniscono soluzioni concrete su temi quali la competitività, la digitalizzazione e la tutela della natura e del clima. Fino al 2027, le istituzioni dei nostri due Länder federali possono candidarsi a programmi con finanziamenti UE per quasi 1,3 miliardi di euro. Oggi le stiamo sostenendo - e lavoriamo insieme a Bruxelles per continuare a farlo anche domani".
Patrick Rapp, Sottosegretario al Ministero dell'Economia, Lavoro e Turismo del Baden-Württemberg, afferma: "Le grandi sfide del nostro tempo, come il rafforzamento della nostra competitività attraverso l'innovazione o la trasformazione dell'economia, sono tutte sfide europee. Dobbiamo cercare le risposte anche a livello europeo; la cooperazione europea è nel nostro stesso interesse. Grazie ai programmi di finanziamento Interreg dell'UE, i nostri Länder federali sono strettamente interconnessi con i loro vicini diretti e con l'Europa. I programmi Interreg vivono proprio della diversità degli attori che vi partecipano e delle loro prospettive. La particolarità consiste nel fatto che non sono l'UE e gli Stati nazionali a sviluppare soluzioni, bensì gli attori a livello regionale con partner di tutta Europa. Vorrei incoraggiare espressamente i nostri comuni, le università, le camere, le PMI e molti altri a sfruttare le opportunità offerte da questo programma e diventare parte della nostra forte comunità di Interreg!".
L'obiettivo dei programmi Interreg è promuovere la cooperazione transfrontaliera - dall'innovazione e trasformazione economica all'energia, al cambiamento climatico, alla mobilità, all'ambiente e allo sviluppo regionale sostenibile. Durante l'attuale periodo di finanziamento, numerosi partner di progetto della Baviera e del Baden-Württemberg sono coinvolti nei cinque programmi Interreg su larga scala.
All'evento presso il Ministero dell'Economia bavarese hanno partecipato circa 120 persone, tra cui molti rappresentanti di distretti, comuni, università, aziende, istituzioni e associazioni. La politica regionale e di coesione europea, che comprende anche i programmi Interreg, per l'attuale periodo di finanziamento dal 2021 al 2027 sta stanziando quasi 400 miliardi di euro, il che corrisponde a un terzo dell'intero bilancio dell'UE.
Referente: Aaron Gottardi, portavoce aggiunto della stampa